Abbiamo chiesto ad alcuni giovani di proporre una riflessione sulle parole chiave del dialogo tra Gesù a Nicodemo. Un brano, contenuto nel terzo capitolo del Vangelo di Giovanni, in cui è possibile isolare un piccolo “vocabolario” di “spiritualità” da cui è stato preso spunto per le tematiche discusse nell’edizione 2018 de “i Linguaggi del divino – Rinascere dall’alto”.
Giulio Cecchi (21 anni), giovane studente di conservatorio propone la sua riflessione su: «sentire/voce».

“Sentire/voce”

L’ italiano attribuisce al verbo “sentire” diversi significati, ma il primo al quale pensiamo, di solito, è quello che fa riferimento all’ambito dell’ ascolto e del sistema uditivo: nella vita quotidiana, per lo più, associamo il verbo “sentire” solamente a uno stato di “percezione” uditiva (“riesci a sentirmi?”; “ho sentito un rumore”, etc.), mentre quasi mai questo termine include la presa di coscienza (intesa come razionale, ma anche e soprattutto come emotiva) che segue la percezione. Avviene quindi una scissione fra la semplice ricezione di un fenomeno e l’ effetto che ha sulla nostra emotività.
Il direttore d’ orchestra rumeno Sergiu Celibidache, in una sua lezione, parla di questa scissione, riferendosi all’ascolto musicale: il nostro sistema uditivo consente di farci “sentire” (inteso come “percepire”) le note e il ritmo, ma il “vero” sentire avviene a un livello più profondo di quello sensibile e si realizza quando si colgono gli intimi collegamenti fra i suoni, associandoli al ricordo di esperienze proprie del nostro vissuto. Tuttavia, questo è un processo impossibile da delineare empiricamente, dal momento che coinvolge più il nostro spirito che i nostri sensi, e per questo spesso, gli ascoltatori, anche esperti, smettono di usare la propria coscienza emotiva, riducendo l’opera musicale a una mera sequenza di note.
Qualcosa di analogo avviene nella vita “reale”: spesso capita di avere piena consapevolezza razionale di trovarsi in una certo luogo, o di parlare con una persona, ma la nostra mente sembra non riuscire a vedere in queste situazioni i significati emotivi che ci vengono sottilmente comunicati, e le circoscrive ad episodi a sé stanti, senza collegamenti l’una con l’altra. Resta, quindi, la nostra percezione della realtà, ma non si “sentono” i messaggi che questa invia al nostro io più profondo. Questa forma di apatia potrebbe essere definita con l’ espressione “lasciarsi vivere”, cioè non prendere parte, con la nostra emotività, alla vita.
Come riuscire a “sentire”? È una forma di sensibilità che viene sopita spesso dal nostro ego, che riduce la realtà che ci circonda a un terreno da sfruttare a nostro piacimento. Questo egoismo si manifesta subdolamente in un senso in particolare, quello della vista: vedere ci consente di identificare gli oggetti, ma identificandoli li separa da noi. Una volta averli riconosciuti come qualcosa di “diverso”, subito ci si sente autorizzati allo sfruttamento o, nel migliore dei casi, all’indifferenza. L’ascolto, invece, ne coglie l’emanazione, lo “spirito” che passa attraverso chi ascolta, in una forma di comunione. L’ascolto accoglie, non divide.
Una volta compreso il valore dell’ ascolto, si comprende anche quello della voce, e della parola detta: nel Paradiso, Dante viene interrogato sulle virtù teologali, non per verificare la sua saggezza (gli spiriti celesti leggevano il pensiero di Dante anche senza che parlasse), ma perché il poeta riconosceva la grande importanza della parola, non intesa come semplice veicolo di contenuti, ma come elemento che completa e dà forma al pensiero.
I conclusione, è grazie a questi due elementi, ascolto e parola, che si può sperimentare il “vero” sentire che coinvolge la nostra coscienza emotiva. Ed è a partire da questi che si può sperare di ritrovare il senso della spiritualità che, altrimenti, verrebbe annichilito dal mondo in cui viviamo.
Giulio Cecchi